• Home
  • Il Club
  • Adesione
  • App Ecoattivi
  • Contatti

Club dei
Comuni Ecoattivi



Cittadinanza attiva, smart city, sostenibilità



246



Comuni





19.817



Cittadini





2.263.355



Km percorsi in bici





52.314.751



Punti maturati





180.204



Quiz





153.124



Conferimenti ecocentro





2.231



Accessi in biblioteca





60.000



Valore dei premi in €





COMUNI IN CUI ECOATTIVI è STATO UTILIZZATO



ABRUZZO

Ascoli Piceno (AP)

Bolognano (PE)

Collecorvino (PE)

Loreto Aprutino (PE)

Montesilvano (PE)

Moscufo (PE)

Pacentro (AQ)

Penne (PE)

Pescara (PE)

Pianella (PE)

Sulmona (AQ)

Tornareccio (CH)


BASILICATA

Tito (PZ)


CALABRIA

Castrolibero (CS)

Rende (CS)

Vaccarizzo Albanese (CS)


CAMPANIA

Camigliano (CE)

Carinaro (CE)

Cesa (CE)

Massa Lubrense (NA)

Mercato San Severino (SA)

Napoli (NA)

Pomigliano d’Arco (NA)

Ponte (BN)

San Valentino Torio (SA)


EMILIA ROMAGNA

Anzola nell'Emilia (BO)

Argelato (BO)

Calderara di Reno (BO)

Castel Maggiore (BO)

Castelvetro di Modena (MO)

Crevalcore (BO)

Fabbrico (RE)

Finale Emilia (MO)

Fiorenzuola d’Arda (PC)

Gambettola (FC)

Modena (MO)

Monterenzio (BO)

Nonantola (MO)

Novellara (RE)

Ravarino (MO)

Sala Bolognese (BO)

San Giovanni al Persiceto (BO)

Sant'Agata Bolognese (BO)

Vergato (BO)

Zola Predrosa (BO)


FRIULI VENEZIA GIULIA

Pradamano (UD)


LAZIO

Albano Laziale (RM)

Ariccia (RM)

Campagnano di Roma (RM)

Oriolo Romano (VT)

Rieti (RI)

Rocca Priora (RM)

Roccasecca dei Volsci (LT)

Sant’Oreste (RM)


LIGURIA

Città Metropolitana di Genova

Deiva Marina (SP)

Monterosso a Mare (SP)


LOMBARDIA

Assago (MI)

Binasco (MI)

Caravaggio (BG)

Castano Primo (MI)

Castegnato (BS)

Cislago (VA)

Fagnano Olona (VA)

Gonzaga (MN)

Gorla Minore (VA)

Lomagna (LC)

Marnate (VA)

Olgiate Olona (VA)

Rescaldina (MI)

Solaro (MI)

Solbiate Olona (VA)

Somma Lombardo (VA)

Trezzano sul Naviglio (MI)

Vedano Olona (VA)

Vimercate (MB)


MARCHE

Corridonia (MC)

Isola del Piano (PU)

Pieve Torina (MC)

Potenza Picena (MC)

Trecastelli (AN)

Urbania (PU)


MOLISE

Campobasso (CB)

Riccia (CB)





PIEMONTE

Ailoche (BI)

Almese (TO)

Andorno Micca (BI)

Benna (BI)

Biella (BI)

Bioglio (BI)

Borgaro Torinese (TO)

Borriana (BI)

Brandizzo (TO)

Brozolo (TO)

Brusasco (TO)

Brusnego (BI)

Callabiana (BI)

Camandona (BI)

Camburzano (BI)

Campiglia Cervo (BI)

Candelo (BI)

Caprile (BI)

Casalborgone (TO)

Casapinta (BI)

Caselle Torinese (TO)

Castagneto Po (TO)

Castelletto Cervo (BI)

Castiglione Torinese (TO)

Cavaglià (BI)

Cavagnolo (TO)

Cerreto Castello (BI)

Cerrione (BI)

Chivasso (TO)

Cinzano (TO)

Coggiola (BI)

Cossato (BI)

Crevacuore (BI)

Curino (BI)

Donato (BI)

Dorzano (BI)

Foglizzo (TO)

Frascaro (AL)

Gaglianico (BI)

Gassino Torinese (TO)

Gifflenga (BI)

Graglia (BI)

Lauriano (TO)

Leinì (TO)

Lessona (BI)

Lombardore (TO)

Magnano (BI)

Mappano (TO)

Massazza (BI)

Masserano (BI)

Mezzana Mortigliengo (BI)

Miagliano (BI)

Mongrando (BI)

Montanaro (TO)

Monteu da Po (TO)

Mosso (BI)

Mottalciata (BI)

Muzzano (BI)

Netro (BI)

Occhieppo Inferirore (BI)

Occhieppo Superiore (BI)

Pettinengo (BI)

Piatto (BI)

Piedicavallo (BI)

Piossasco (TO)

Pollone (BI)

Ponderano (BI)

Portula (BI)

Pralungo (BI)

Pray (BI)

Quaregna (BI)

Rivalba (TO)

Rubiana (TO)

Ronco Biellese (BI)

Rondissone (TO)

Roppolo (BI)

Rosazza (BI)

Rosignano Monferrato (AL)

Sagliano Micca (BI)

Sala Biellese (BI)

Salussola (BI)

San Benigno Canavese (TO)

San Mauro Torinese (TO)

San Michele Mondovì (CN)

San Nazzaro Sesia (NO)

Sandigliano (BI)

San Raffaele Cimena (TO)

San Sebastiano da Po (TO)

Sciolze (TO)

Selva Marcone (BI)

Settimo Torinese (TO)

Soprana (BI)

Sordevolo (BI)

Sostegno (BI)

Strona (BI)

Tavigliano (BI)

Ternengo (BI)

Tollegno (BI)



​Torino (TO)

Torrazza Piemonte (TO)

Torrazzo (BI)

Torre Pellice (TO)

Trivero (BI)

Valdengo (BI)

Vallanzengo (BI)

Valle Mosso (BI)

Valle San Nicolao (BI)

Veglio (BI)

Verolengo (TO)

Verrone (BI)

Verrua Savoia (TO)

Vigliano Biellese (BI)

Vignolo (CN)

Villa del Bosco (BI)

Villanova Biellese (BI)

Viverone (BI)

Volpiano (TO)

Zimone (BI)

Zubiena (BI)

Zumaglia (BI)


PUGLIA

Roseto Valforte (FG)

Sant’Eramo in Colle (BA)


SARDEGNA

Elmas (CA)

Porto Torres (SS)

Santu Lussurgiu (OR)

Tissi (SS)


SICILIA

Alcamo (TP)

Acireale (CT)

Caltanissetta (CL)

Castroreale (ME)

Merì (ME)

Nicolosi (CT)


TOSCANA

Buggiano (PT)

Castiglione della Pescaia (GR)

Chiesina Uzzanese (PT)

Follonica (GR)

Gallicano (LU)

Massa e Cozzile (PT)

Pieve a Nievole (PT)

Ponte Buggianese (PT)

San Vincenzo (LI)

Uzzano (PT)

Vaiano (PO)


VALLE D’AOSTA

Quart (AO)


VENETO

Annone Veneto (VE)

Arzignano (VI)

Brugine (PD)

Camisano Vicentino (VI)

Caomaggiore (VE)

Caorle (VE)

Carmignano di Brenta (VI)

Castegnero (VI)

Chiampo (VI)

Chioggia (VE)

Cinto di Caomaggiore (VE)

Concordia Sagittaria (VE)

Fossalta di Piave (VE)

Fossalta di Portogruaro (VE)

Gazzo (PD)

Grisignano di Zocco (VI)

Gruaro (VE)

Grumolo delle Abbadesse (VI)

Isola Vicentina (VI)

Lonigo (VI)

Mestrino (PD)

Mirano (VE)

Mogliano Veneto (TV)

Montecchio Maggiore (VI)

Montorso Vicentino (VI)

Musile di Piave (VE)

Noale (VE)

Noventa di Piave (VE)

Piazzola sul Brenta (PD)

Piombino Dese (PD)

Portogruaro (VE)

Pramaggiore (VE)

Riese Pio X (TV)

San Donà di Piave (VE)

S.Michele al Tagliamento (VE)

San Pietro Mussolino (VI)

San Stino di Livenza (VE)

Strà (VE)

Teglio Veneto (VE)

Thiene (VI)

Torri di Quartesolo (VI)

Vigodarzere (PD)

Vigonovo (VE)



IL PROGETTO



Adesione al Club Comuni EcoAttivi





L’adesione da diritto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al CLUB, di partecipare a 2 estrazioni a premi (una ogni 6 mesi) con in palio un veicolo elettrico ognuna. Inoltre prevede la possibilità di consegnare all’Ente una serie di materiali (locandine, coupon, segnalibri) per premiare azioni specifiche come l’accesso all’ecocentro o alla biblioteca e locandine da posizionare sul territorio per promuovere attività particolari. Nel progetto è compresa anche l’estrazione di un Kindle riservata ai residenti del proprio Comune.



Il Progetto EcoAttivi





EcoAttivi è un progetto che premia i comportamenti positivi dei cittadini mettendo a disposizione delle Amministrazioni pubbliche uno strumento semplice, efficace e potente per stimolare e sostenere cambiamenti significativi nelle abitudini consolidate dei cittadini. Tramite l’app EcoAttivi e grazie all’utilizzo di coupon, segnalibri, locandine, ecostop che riportano un QRcode univoco è possibile premiare molte azioni di interesse collettivo come la formazione individuale, il riciclaggio, il compostaggio domestico, la mobilità sostenibile, gli spostamenti in bicicletta, la frequentazione delle biblioteche. Il sistema attribuisce punti, genera biglietti per le estrazioni a premi, gestisce classifiche, badge e indicatori di performance, utilizzando le tecniche della gamification (sfide, missioni, classifiche) e la possibilità di vincere premi, come strumenti di coinvolgimento e motivazione degli utenti.



Il concorso a premi ECOATTIVI





Il progetto prevede un concorso nazionale a premi con due estrazioni: una ad Aprile e una ad Ottobre. In ognuna delle estrazioni è previsto in premio un veicolo elettrico tra tutti i cittadini dei comuni aderenti al progetto. E’ prevista anche una estrazione riservata ai cittadini del singolo Comune con in palio un Kindle, per promuovere e sostenere il concorso in ogni Comune. E’ possibile inoltre definire un montepremi locale e realizzare una estrazione riservata ai residenti di un singolo Comune. Infine è possibile scaricare la classifica dei cittadini attivi per realizzare azioni semplici ma di forte motivazione, come la consegna di attestati, o la possibilità di convertire i punti maturati in sconti sui servizi a domanda diretta.



Il ruolo degli operatori economici locali



Ecoattivi è un progetto che può essere utilizzato come sostegno del commercio locale, riconoscendo il ruolo di servizio alla comunità che la rete di servizi e commercio presente sul territorio esercita. Ecoattivi supera le tradizionali logiche dei sistemi incentivanti “one to one” basate sull’assunto che “più spendi più ti premio” per affermare il principio “meglio ti comporti più ti premio” Le Attività Commerciali locali possono aderire al progetto gratuitamente, in questo modo hanno accesso a un sistema di marketing non convenzionale che gli permette di fidelizzare i clienti tradizionali ed acquisire nuovi clienti, di accedere a strumenti di comunicazione condivisi per sostenere attività promozionali e costruire un circuito di attività che fanno co-marketing. Non è necessario chiedere ai cliente di sottoscrivere una tessera perchè Ecoattivi funziona con l’App o il codice fiscale e TUTTI i cittadini che compiono le azioni specificate nel regolamento hanno diritto, automaticamente, agli Ecopunti. Le attività commerciali che aderiscono al progetto vengono pubblicate nell’app, nel sito e in apposite locandine da appendere nei negozi stessi e vengono identificate da apposite vetrofanie. Il Comune può scegliere due strumenti diversi di sostegno al commercio : i buoni spesa o gli ecosconti.



Buoni Spesa e Ecosconti



I buoni spesa vengono estratti a sorte tra tutti i biglietti guadagnati dai cittadini del Comune (ogni 100 punti = 1 biglietto) in un'unica estrazione finale o in estrazioni periodiche durante il corso del progetto. Ogni attività commerciale del Comune che aderisce al progetto EcoAttivi accetta il BUONO SPESA e riceverà un rimborso corrispettivo. Gli importi e il numero saranno determinati dal Comune sulla base delle disponibilità economiche, ad esempio con 1.000,00 € si possono estrarre 100 buoni da 10€.​

In alternativa la piattaforma EcoAttivi permette all’Amministrazione di effettuare le operazioni di trasformazione degli Ecopunti in Ecosconti per i cittadini. Leggendo la tessera sanitaria o tramite il numero di cellulare la piattaforma restituisce il saldo punti dell'utente e permette di scaricare punti corrispondendo i relativi Ecosconti cartacei utilizzabili presso gli esercizi commerciali aderenti al circuito Ecopunti. Il progetto prevede che gli operatori economici possano ritirare gli Ecosconti da 1€ guadagnati dai cittadini (anche più di uno) concedendo il relativo sconto. L’Ecosconto viene stampato in un numero pari al valore del fondo istituito e la sua consegna viene tracciata e documentata dalla piattaforma Ecoattivi. Gli Ecosconti vengono personalizzati graficamente per ogni territorio e sono uno strumento di comunicazione molto forte ed efficace che circola e promuove i comportamenti positivi associati al progetto. Gli Ecosconti hanno una data di scadenza.




ACHAB S.r.l - Idee e progetti per la sostenibilità

Via Sansovino, 243/35 - 10151 Torino (TO) - C.F./P.IVA 02063190413 - Contattaci - PEC - Privacy Policy - Cookies Policy

Achab s.r.l. ha un Sistema di Gestione per la Qualità a Ambiente Certificato da KIWA CERMET ITALIA S.p.A. - ISO 9001: 2015 e 14001:2015